# PETRAITIS sac. Francesco
nato a Jokubaiciai di Girdziai (Lituania) il 5 febbr. 1907; prof. a Este (Italia) il 18 sett. 1926; sac. a Torino il 17 dic. 1932; + a Costanza (Germania) il 13 sett. 1948.
Fece il noviziato in Italia a Este. Dopo la professione religiosa, mentre faceva il tirocinio e poi gli studi di teologia alla Crocetta-Torino, fu il redattore del *Bollettino Salesiano* in lingua lituana. Conseguì nel 1931 la laurea in teologia. Poi tornò in patria: là fu incaricato della direzione della casa e della parrocchia di Kaunas (1938-41). Allo scoppio della guerra l'arcivescovo gli affidò anche la direzione del seminario metropolitano, aggregato all'Università statale, con le facoltà di teologia e filosofia. Sofferenze inaudite e orribili torture da parte della polizia russa ne stroncarono la salute. Sopravvisse alla “strage di Cervene” (Russia Bianca). Dopo incredibili peripezie e sofferenze, lasciò la patria e poté lavorare tra i suoi connazionali profughi in Germania e Austria. Finita la guerra venne in Italia e fu messo a capo della commissione lituana “Caritas”. Don Petraitis fondò a Berna (Svizzera) l'Archivio bibliografico lituano.
Opere
*La vita di S. Giovanni Bosco* (pp. 800) *Dio, mondo e uomo* E altre pubblicazioni.