Strumenti Utente

Strumenti Sito


piani_mons._guglielmo_vescovo

# PIANI mons. Guglielmo, vescovo

nato a Martinengo (Bergamo-Italia) il 16 sett. 1875; prof. perp. a Torino il 3 ott. 1891; sac. a Montevideo (Uruguay) il 15 maggio 1898; el. vesc. il 17 febbr. 1922; cons. il 14 maggio 1922; + a Cuernavaca (Messico) il 27 sett. 1956.

Compì gli studi filosofici presso l'Università Gregoriana di Roma, dove si laureò il 25 luglio 1894. Il ven. don Rua appagò le sue aspirazioni missionarie inviandolo a lavorare tra gli aspiranti e i novizi di Las Piedras (Uruguay), sotto la saggia direzione di chi fu poi l'arcivescovo mons. Felice Guerra. Divenuto sacerdote, successe a don Guerra nella direzione della casa e come maestro dei novizi a Las Piedras (18991905). Dopo essere stato direttore a Manga (1905-12), fu nominato ispettore del Messico e Centro America (19121922). Durante questi dieci anni ebbe il grave dolore di vedere chiusi tutti gli istituti salesiani, tranne quello della capitale; ma ebbe anche la gioia di riaprirli dopo la tormentata rivoluzione e di mandare i primi salesiani messicani a studiare in Italia.

Nel 1922 Benedetto XV lo elesse vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Puebla, ma il successore Pio XI lo inviò invece Delegato Apostolico nelle Filippine (1922-48). Qui organizzò la gerarchia ecclesiastica raddoppiando il numero delle diocesi e promosse con tutto zelo la vita cristiana nel popolo. Volle che ogni diocesi avesse il proprio seminario, fondò il Seminario centrale dell'Università Pontificia di San Tommaso a Manila, con le facoltà di teologia, filosofia, diritto canonico ecc. Ottenne dai vescovi che Maria Ausiliatrice fosse dichiarata Patrona secondaria delle Filippine. Col suo segretario, che diventò poi lui pure vescovo nell'India, mons. Laravoire Morrow, visse la vita comune salesiana nella povertà, la devozione alla Madonna, l'apostolato catechistico ai bambini poveri.

Durante questi 26 anni, due volte fu inviato dal Papa come Visitatore Apostolico nel Messico, finché nel 1951 ne fu nominato Delegato Apostolico (1951-56). Ricco di esperienza e maturo in santità, svolse la delicata missione con indiscusso vantaggio della Chiesa messicana e della stessa Nazione. Al compiersi dei suoi ottant'anni, il Santo Padre Pio XII lo nominò per i suoi meriti diplomatici e religiosi Assistente al Soglio Pontificio. Fu seppellito in cattedrale nella cappella di Nostra Signora di Guadalupe.

piani_mons._guglielmo_vescovo.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1