# PRIN sac. Alberto, ispettore
nato a Corbigny (Francia) il 16 maggio 1877; prof. a Schio (Italia) il 29 sett. 1905; sac. a Bruxelles (Belgio) il 6 marzo 1909; + a Marseille (Francia) l'11 ott. 1951.
Dopo brillanti studi coronati dalla laurea in lettere, entrò nel seminario di San Sulpizio a Parigi. Ma a 25 anni decise di farsi salesiano e fece il noviziato ad Avigliana (Italia). La ricca cultura, la bella intelligenza facevano intravedere in lui un religioso di capacità direttive. Infatti ebbe presto incarichi di fiducia. Fu prima direttore a Liegi (Belgio) (1930-31), poi andò come visitatore e ispettore nell'Africa del Nord (Algeria, Tunisia e Marocco) con sede ad Algeri (1931-47). Fu anche direttore a Tunisi (1941-42) e a Orano (1946-50).
Don Prin estese il raggio d'azione del suo apostolato per mezzo della stampa. Scrisse una spigliata vita di don Bosco: *Au fil des ans,* e numerose biografie dei santi salesiani e di grandi figure di confratelli che, grazie a lui, furono conosciute anche nei paesi di lingua francese. Don Prin ebbe uno spirito profondamente soprannaturale, una grande delicatezza di cuore, e fu un lavoratore infaticabile, come un autentico figlio di don Bosco.
Opere
*— La Madone de Don Bosco,* Salésiens, Tournai (Belgio).
*— Don Bosco au fil des ans.*
*— Le Bienheureux Jean Bosco.*
*— Marguerite Bosco, mère dii Bienheureux,* 1926, pp. 70.
*— Dans le sillage de Don Bosco.*
*— Michel Magon, élève de Don Bosco.*
*— François Besucco, élève de Don Bosco.*
*— Le Serviteur de Dieu Auguste Czartoryski, prêtre salésien.*
*— Dominique Savio* (éd. Flamande et Française).
*— Le Serviteur de Dieu Michel Rua.*
*— Le Serviteur de Dieu André Beltrami, prêtre salésien.*
*— Le petit Séraphin de l'Eucharistie, Gustave-Marie Bruni.*
*— La Servante de Dieu Mère Marie Mazzarello.*
*— Les Missions salésiennes.*
*— Emile Verellen,* 1929, pp. 60.