# SCIUTO sac. Salvatore, scrittore
nato a Catania (Italia) il 2 aprile 1883; prof. a Ivrea il 5 ott. 1901; sac. a Torino il 29 giugno 1910; + a Catania l'11 febbr. 1967.
Compì gli studi ginnasiali nell'istituto San Filippo Neri di Catania. A 16 anni entrò nel noviziato San Gregorio di Catania. Ma all'età di 20 anni fu colpito da un'affliggente sordità, il che però non gli impedì di portare a compimento i corsi universitari con la laurea in lettere, e di accedere, con speciale dispensa, agli ordini sacri. Desideroso di rendersi ugualmente utile, da buon figlio spirituale di don Bosco, alla gioventù, dedicò tutta la sua attività ad accostare la mente dei giovani alla comprensione e all'amore dei grandi autori della lingua e della letteratura latina. Infatti da circa 50 anni era ben noto in tutta Italia nell'ambiente studentesco, ecclesiastico e laico, per le sue pubblicazioni nel campo degli studi di grammatica latina e di commento ai classici. Da circa 20 anni lavorava alla compilazione di un vocabolario italiano-latino e latino-italiano, che doveva dare la misura della sua lunga passione linguistica. L'avrebbe portato a termine fra un paio di anni, ma la Provvidenza ha anticipato la chiamata al premio per tanta benemerita fatica culturale e pedagogica. Lasciò numerosissime pubblicazioni e una bella fama in un settore a cui si rivolse l'attenzione educativa di don Bosco.
Opere
*— La Divina Commedia esposta in prosa,* 1921.
*— Il fiore dell'Iliade, dell'Odissea e dell'Eneide,* 1923.
*— Autori latini,* 2 voll., 1924-26.
*— Roma Mater,* 5 voll., 1924-34.
*— Le bellezze dell'Orlando Furioso,* 1925.
*— Luoghi scelti,* 2 voll., 1925.
*— Poeti latini,* 1926.
*— Prosatori latini,* 1926.
*— Antologia della prosa latina,* 1930.
*— Morfologia latina,* 1931.
*— Sintassi latina,* 1931.
*— Compendio della grammatica latina,* 1934.
*— La lingua dei padri,* 4 voll., 1934.
*— Prosatori e poeti latini,* 3 voll., 1934.
*— Scrittori latini in prosa,* 1935.
*— Scrittori latini in prosa e poesia,* 1935.
*— Nihil Roma maius,* 4 voll., 1936.
*— Roma,* temi di versione dal latino, 1936.
*— Imperium,* 4 voll., 1936.
*— La voce di Roma,* 1943.
Opere commentate
— Fedro, *Le favole,* 1919.
— Livio, *Episodi della seconda guerra punica,* 1919.
— Tibullo, *Elegie scelte,* 1921.
— Cicerone, *Lettere scelte,* 1925.
— Senofonte, *Anabasi,* VI e VII, 1928.
— Cesare, *De bello civili,* 1929.
— Virgilio, *L'Eneide,* 11 libri, 1929-40.
— Ovidio, *Elegie scelte,* 1934.
— Cicerone, *Prima oratio catilinaria,* 1935.
— Cicerone, *Secunda oratio catilinaria,* 1935.
— Cesare, *De bello gallico et de bello civili,* 1936.
— Luciano, *Il sogno,* 1942.
— Omero, *Iliade,* 1942.
— Omero, *Odissea,* 1942.
— Tasso, *Gerusalemme liberata,* 1957.
— Sallustio, *Coniuratio Catilinae,* 1963.
— Sallustio, *De bello jugurthiano,* 1963.
— Tacito, *Germania,* 1964.