ugetti_coad._giovanni_battista

# UGETTI coad. Giovanni Battista

nato a Susa (Torino-Italia) il 1° genn. 1886; prof. a Cremisan (Israele) il 20 ott. 1932; + a Betlemme il 18 nov. 1965.

Figlio di panettiere, proprietario poi del panificio stesso, a 44 anni sentì la chiamata del Signore. Fece la professione religiosa in Palestina e non tornò più in Italia, e considerò poi sempre la terra di Gesù come la sua terra. Dopo qualche anno, l'obbedienza lo mandò a fare ancora il panettiere nell'orfanotrofio di Betlem, “casa del pane”. Una vita umile, fervorosa, rigurgitante di fede, nell'obbedienza, nella gioia. Nel 1954 divenne cieco. Il buon religioso chiamò la disgrazia che lo colse “una grande grazia della Madonna”. Poi giunse la “seconda grande grazia della Madonna” com'egli la chiamò: un'artrite deformante. Da Betlemme passò così al Calvario: dalla “casa del pane” alla passione di un male crucifiggente. Sempre sereno, allegro, felice. Ripeteva: “Mi sento in armonia col Signore e con tutti”. Alla sua morte la buona gente di Betlemme diceva: “È morto il panettiere santo”. E la direttrice della Caritas Svizzera a Betlemme, scrisse al direttore: “Devo presentare le mie condoglianze per la perdita di questo sant'uomo, o le mie felicitazioni? ”.

Bibliografia

A. [L'Arco,]{.smallcaps} *Il fornaio di Betlemme,* Torino, LDC, 1968, pp. 80.

ugetti_coad._giovanni_battista.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1