Strumenti Utente

Strumenti Sito


zavattaro_sac._mario_missionario

# ZAVATTARO sac. Mario, missionario

nato a Borgo San Martino (Alessandria-Italia) il 14 maggio 1911; prof. a Macul (Cile) il 2 febbr. 1931; sac. a Cordoba (Argentina) il 26 nov. 1939; + a Santiago (Cile) il 13 agosto 1964.

Desideroso di essere missionario, fu mandato nel Cile (1929), a fare il noviziato. Passò quasi tutta la sua vita nella terra magellanica. In 30 anni di vita apostolica, nella parrocchia più australe del Cile, a Porvenir, padre Mario conservò la fede e portò i conforti religiosi fin negli ultimi villaggi dell'isola. Il suo grande amore alle terre fueghine, la sua intelligenza, la parola convincente, le iniziative audaci e l'esuberante sua attività lo resero il consigliere più ricercato e l'amico di tutti, presso ogni ceto di persone. Eletto presidente della “Giunta del Progresso Locale ”, con questo titolo perorò presso lo stesso Presidente della Repubbica e i Ministri la soluzione dei problemi relativi al progresso di Porvenir. L'opera che lo rese maggiormente noto nelle sfere governative furono gli esperimenti di acclimatazione agricola di alcune coltivazioni nella fredda regione australe flagellata dai venti. Coltivò ortaggi e legumi bastanti al fabbisogno della zona dei cento pozzi petroliferi e di tutta l'isola; acclimatò buoni foraggi di origine siberiana e ottenne ottimi raccolti di autentico grano finlandese. Tutto questo fu attuato nella scuola agropecuaria salesiana di Las Mercedes, da lui ideata e potenziata con tenacità: questa scuola è il suo migliore monumento. In mezzo a una vita di assorbente attività, padre Mario fu sempre sacerdote con tutte le caratteristiche salesiane di pietà, allegria, ottimismo, comprensione. I suoi resti riposano nella scuola da lui fondata.

zavattaro_sac._mario_missionario.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1