angelini_sac._attilio_musico

# ANGELINI sac. Attilio, musico

nato a Dro (Trento-Italia) il 28 agosto 1879; prof. a Foglizzo il 3 ott. 1898; sac. a Caracas (Venezuela) il 19 sett. 1903; + a Tolmezzo il 2 agosto 1963.

Ricevette l'abito chiericale da don Rua nel 1898 e partì poco dopo per l'America (Venezuela) ove stette fino al 1906: poi tornò in Italia. Fu in varie case e tenne l'insegnamento letterario con passione e zelo fino alla soglia degli ottant'anni. Nello stesso tempo voleva che la casa, nella tradizione salesiana, fosse allietata dalla giocondità della musica, di cui fu per tutta la vita maestro e compositore apprezzato. Come autore ed esecutore, educava cantando e facendo cantare. Alla musica ricreativa aggiunse una larga produzione anche di musica sacra. Un sano ottimismo era la norma della sua vita spirituale.

Opere

— 5. *Luigi alla Corte di Spagna,* operetta in 3 atti, Torino, SEI.

*— Occhio di falco,* operetta in 4 atti, Torino, SEI. *— Il menestrello della morte,* Torino, SEI.

*— Le furberie di Arlecchino,* Torino, SEI. *— Fiamme nel bosco,* Torino, SEI.

*— Il segreto del mago,* Torino, SEI.

angelini_sac._attilio_musico.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1