# PANZARASA sac. Valentino, scrittore
nato a Torre Beretti (Pavia-Italia) il 14 febbr. 1887; prof. a Foglizzo il 29 sett. 1903; sac. a Ivrea il 10 agosto 1913; + a Torino il 13 genn. 1956.
Fece gli studi di filosofia a Roma alla Gregoriana e conseguì la laurea in filosofia: compì la sua formazione teologica nello studentato internazionale salesiano di Foglizzo.
Sacerdote, andò nel Cile ove lavorò per molti anni (1913-1938). Don Panzarasa era molto conosciuto e apprezzato per le sue belle doti di educatore, maestro, conferenziere, anche alla radio. Fu direttore dell’istituto di Santiago (1926-38) e dal 1935 al 1938 fu pure professore di teologia morale in quell’università cattolica. Quindi ritornato in patria nel 1938, e chiamato alla cattedra di psicologia e pedagogia dell’allora nascente facoltà di filosofia del Pontificio Ateneo Salesiano, si dedicò oltre che all’insegnamento e all’apostolato della penna, al ministero sacerdotale in innumerevoli corsi di esercizi spirituali e conferenze per il clero e il laicato, formando e guidando molte anime con saggia fermezza alla vita cristiana e religiosa.
Opere
— Appunti di Metafisica e Religione, Santiago de Chile, 1923, pp. 180.
— Schema di Teologia Dogmatica sul tema: Maria Ausiliatrice di tutti gli esseri, Santiago de Chile, 1928, pp. 60.
— Justicia social, Santiago de Chile, Las Casas, 1938, pp. 630.
— Giustizia sociale. Dottrina cattolica circa l’uso delle ricchezze e il trattamento dei lavoratori, Colle Don Bosco, LDC, 1945, pp. 235.
— La Evolución Orgànica. Exposición y examen de las principales ideas evolucionistas, 2a ed., Santiago de Chile, Esc. Tip. La Gratitud Nacional, s. d., pp. 272.
— Maria e il suo Cristo. Meditazioni, Opera diocesana, 1947, pp. 69.
— Il sacramento dell’amore umano, Colle Don Bosco, 1947, pp. 205.
— Gli uomini. Quaderni di predicazione per categorie, 2 voll., Colle Don Bosco, LDC, 1949.
— Introduzione ai problemi della filosofia. (Cum aliis), Torino, SEI, 1955, pp. 475.
— La castità cristiana è amore. Per sacerdoti e per sposi cristiani, Velate di Carese, Edizioni FAC, 1958, pp. 269.