# COGLIOLO mons. Pietro, ispettore
nato a Genova (Italia) il 15 febbr. 1866; prof. a San Benigno Can. il 6 ott. 1883; sac. a Rio de Janeiro (Brasile) il 21 sett. 1889; + a Roma il 15 sett. 1932.
Mons. Cogliolo era entrato giovanetto nel collegio salesiano della sua città per gli studi ginnasiali. Fece il noviziato a San Benigno Canavese ed emise la professione nelle mani stesse di don Bosco. Inviato nel 1886 a Montevideo (Uruguay), vi continuò gli studi nei collegi di Villa Colón e di San Paulo del Brasile, donde passò a insegnare storia, filosofia e letteratura portoghese nel grande collegio di Niteroi. Costretto nel 1892 a rimpatriare, per curarsi un male che incominciava a minare la robusta fibra, don Cogliolo riprese poco dopo con lena intensa il lavoro, assolvendo incarichi e attribuzioni importanti che la Congregazione gli affidò. Nel 1894 fu inviato in Portogallo a reggere il collegio degli orfani di Braga (1894-97) e poi a Lisbona (1897-1900). Nominato ispettore del Portogallo vi aprì ben sette case con florido noviziato e studentato. Inviato successivamente in Asia e in Africa, don Cogliolo fondò una casa in Cina, due nell'India e una missione a Mozambico. Attivo e inesausto, malgrado le condizioni di salute sempre precarie, egli fu ancora visitatore di tutte le opere salesiane nell'Africa, nell'Asia e nel Nord-America. Durante il burrascoso periodo della rivoluzione portoghese ritornò a Lisbona per salvare le proprietà e le opere della Società, poi passò a reggere le case salesiane del Capo di Buona Speranza (1920-22). Tornato in patria veniva incaricato dalla Santa Sede di diverse missioni presso le repubbliche di Haiti, Santo Domingo e del Centro-America come segretario di quella internunziatura, di cui resse anche temporaneamente le sorti. Monsignor Cogliolo, giovandosi della conoscenza di ben sei lingue e di una prudenza, distinzione e singolarità di tratto che gli cattivavano la stima generale, poté condurre sempre al miglior risultato gli incarichi affidatigli, rendendo alla Chiesa preziosi servigi.