# VARIARA sac. Luigi, servo di Dio
nato a Viarigi (Asti-Italia) il 15 genn. 1875; prof. a Torino il 2 ott. 1892; sac. a Bogotá (Colombia) il 24 aprile 1898; + a Cùcuta il 1° febbr. 1923.
Entrò nell’Oratorio di Torino nel 1877 e fece la professione religiosa nel 1892. Due anni dopo la professione religiosa partì per la Colombia (1894), per invito dell’apostolo dei lebbrosi don Michele Unia, e si dedicò a questo apostolato eroico con tutto lo slancio della sua anima. Dopo l’ordinazione sacerdotale ricevuta a Bogotà, tornò al suo prediletto campo di lavoro i lebbrosi: qui fondò la Figlie dei Sacri Cuori. Questa Congregazione fu istituita per dare possibilità anche alle giovani affette da lebbra di consacrarsi nella vita religiosa al Signore, dedicandosi poi come infermiere alla cura dei colpiti dal terribile morbo. L’istituto delle Figlie dei Sacri Cuori ha ottenuto l’approvazione pontificia il 6 aprile 1964. Oggi l’istituto conta oltre 400 Suore e 55 case, in Colombia e in Ecuador. Fondò tra i lebbrosi la scuola di musica strumentale e favorì il canto e il teatro per sollevare la vita di quella città del dolore. Morì a Cucuta a 48 anni. Spiccarono in don Variara uno zelo incommensurabile per la salvezza delle anime, uno spirito di sacrificio a tutta prova, un abbandono totale alla volontà di Dio. Nel 1932 i suoi resti mortali furono trasportati ad Agua de Dios e nel 1941 posti nella cappella della Casa Madre delle Figlie dei Sacri Cuori. Nel 1959 si iniziarono i processi informativi sulla fama di santità del servo di Dio, sul non-culto e sugli scritti. Nel dicembre 1963 fu pubblicato il Decreto di approvazione dei suoi scritti.
Bibliografia
— R. Fierro Torres, El Padre Luis Variara, Madrid, SEI, 1953, pp. 247.
— L. Castano, Un grande cuore, Torino, SEI, 1964, pp. 364.