# LUZI sac. Gerolamo, scrittore
nato a Monte Meiori (Pesaro-Italia) il 29 agosto 1904; prof. a Genzano di Roma il 15 dic. 1921; sac. a Roma il 30 marzo 1929; + a Torino il 7 dic. 1946.
Dopo i voti perpetui fece domanda di andare missionario in Cina, ma i superiori, per il suo promettente ingegno, vollero che facesse gli studi teologici all’Università Gregoriana di Roma. Quasi presagisse la sua futura missione, si dedicò allo studio delle scienze sacre con scrupolosa diligenza. Nel 1929 conseguì la laurea in teologia. Dopo qualche anno (1933) fu inviato al nuovo istituto teologico di Castelnuovo Don Bosco — poi trasferito a Chieri — come insegnante di teologia morale. Nel 1937, mentre l’istituto si apprestava coi suoi corsi di studi al riconoscimento come Pontificio Ateneo Salesiano, gli fu affidata la cattedra di teologia morale. Don Luzi intanto moltiplicava la sua attività anche con la penna: fu collaboratore di vari giornali e riviste, come L'Osservatore Romano, L’Italia, Salesianum, Perfice Munus, Il Prete Apostolo, ecc. Nel 1938 fu chiamato anche a dirigere Catechesi, che diventò il bollettino ufficiale della campagna catechistica voluta da don Ricaldone. Dopo la dura parentesi della guerra, don Luzi si preparava con piena maturità alla nuova azione sociale e religiosa, ma il Signore lo volle al premio eterno. Fu una tempra di lavoratore indefesso, sull’esempio di don Bosco: una laboriosità fantastica, alternando cattedra, confessionale, pulpito, penna, direzione spirituale. Il suo lavoro, oltre che sacrificio e immolazione, era soprattutto preghiera.
Opere
— Dorina Induti (1923-41), Torino, Berruti, 1943, pp. 127.
— Frammenti evangelici, Colle Don Bosco, LDC, 1944, pp. 446.
— Cristo nel mondo del lavoro, Roma, AVE, 1944, pp. 120.
— Parla la Madre. Pensieri di Madre Luisa Vaschetti, Torino, Istituto FMA, 1944, pp. 253.
— San Giovanni Bosco. Lettere scelte, Torino, Paravia, 1945, pp. 283.
— Devo votare?, Colle Don Bosco, LDC, 1946, pp. 62.
— Frassinetti Giuseppa, la gemma delle fanciulle cristiane, Alba, Pia Società San Paolo, 1946, pp. 130.
— Per l’apostolato sociale del clero, Torino, LICE, 1946, pp. 258.
— La condotta dei confessori riguardo al 6“ comandamento, Torino, LICE-Berruti, 1953, pp. 138.
— Molti altri fascicoli in “Collana Lux” della LDC.
— Articoli vari in Salesianum, Perfice Munus, La Palestra del Clero, Il Prete Apostolo, Catechesi, ecc.