# SUTERA sac. Luigi, ispettore
nato a Cerami (Enna-Italia) il 10 genn. 1869; prof. perp. a Torino l'11 ott. 1889; sac. a Sevilla (Spagna) il 15 maggio 1894; + a Cuiabà (Brasile) il 19 febbr. 1948.
Fu tra i primi salesiani della Sicilia. Andò ancor chierico in Spagna con don Ricaldone e, appena raggiunto il sacerdozio, fu subito preposto alla direzione del collegio di Rialto-Sevilla, donde nel 1896 passò in Portogallo a dirigere l'istituto di Braga. Nel 1903 andò ad aprire la casa di Angra do Heroismo nelle Azzorre, poi resse l'ispettoria Portoghese fino al 1910, quando la rivoluzione confiscò tutte le case. Allora passò in Oriente, prima come direttore del collegio di Alessandria d'Egitto (1911), poi come ispettore dell'ispettoria Orientale (1911-19). La guerra mondiale e la rivoluzione gli cagionarono nuove sofferenze. Ma nel 1919 poté riaprire la casa di Costantinopoli (Turchia) (1919-22) e poi tornare in Portogallo, come ispettore (1923-29), a infervorare la ripresa dell'opera salesiana. Cinque anni dopo i superiori lo inviarono nel Mato Grosso (Brasile) come vicario generale dell'arcivescovo di Cuiabá, mons. D'Aquino, e come parroco della cattedrale.