# GARRONE sac. Evasio, missionario
nato a Grana (Asti-Italia) il 9 novembre 1891; prof. perp. il 3 ott. 1886; sac. il 12 maggio 1889; + a Viedma (Argentina) l'8 genn. 1911.
Entrò all'Oratorio di Torino all'età di 18 anni. Un giorno mentre si confessava da don Bosco, il Santo gli disse tutti i suoi peccati. Qualche giorno più tardi gli predisse che sarebbe diventato sacerdote e missionario. Egli assistette per ben tre volte all'estasi di don Bosco durante la santa Messa. Il 10 novembre 1885 vestì l'abito chiericale per mano di don Bosco stesso. Partì per la Patagonia con mons. Cagliero e fu suo braccio destro al tempo della fondazione di una farmacia e di un ospedale salesiano a Viedma. A parecchie riprese vide arrivare all'ospedale degli indi mandati da un missionario che somigliava a don Bosco stesso, il che essi testimoniavano dopo aver visto un ritratto del Santo. Per i suoi numerosi servizi di medico, il Governo argentino lo nominò dottore in medicina *honoris causa,* e con l'approvazione della Chiesa e dello Stato argentino esercitò in pubblico l'arte medica.