# LUCATO mons. Giovanni, vescovo
nato a Comedo (Vicenza-Italia) il 1° nov. 1892; prof. a Torino il 1° agosto 1912; sac. a San Gregorio il 23 sett. 1922; el. vesc. di Isernia e Venafro 1948; + a Isernia il 1° maggio 1962.
Dal seminario di Vicenza passò alla Famiglia salesiana. Dopo la professione religiosa il suo apostolato si svolse in Sicilia, Lombardia e Veneto. Mentre era parroco a La Spezia, fu investito della dignità episcopale e destinato a reggere il Vicariato Apostolico di Derna (Libia), ove rimase fra le tristi vicende della guerra dal 1939 al 1948, svolgendo la sua missione di pace tra l'infuriare delle battaglie. Vi erano 30.000 italiani tra la popolazione in maggioranza araba. Dal 1943 al 1946 con i suoi missionari si prodigò all'assistenza spirituale dei connazionali nei campi di concentramento. Il Governo italiano, per la sua vasta opera di bene, lo insignì della commenda della Stella d'Italia. Nel 1948 mons. Lucato fu chiamato a reggere le diocesi unite di Isernia e Venafro. Qui curò le vocazioni ecclesiastiche, creò nuove parrocchie, organizzò convegni catechistici e diocesani e altri due congressi mariani, diede incremento all'A. C. e fece fiorire non poche opere sociali. Lavoratore infaticabile, onorato anche col titolo di “Vescovo della Ricostruzione ”, il compianto Pastore si spegneva al sorgere della festa dei lavoratori cattolici, San Giuseppe Artigiano.
Opere
*— Parla D. Bosco,* Torino, SEI, 1943, pp. 494.
*— D. Bosco coi giovani,* Verona, Ed. Regnum Dei, 1962, pp. 330.