# PAVIA sac. Giuseppe
nato ad Asti (Italia) il 6 marzo 1852; prof. a Lanzo il 25 sett. 1874; sac. ad Alessandria il 1° ott. 1876; + a Torino il 14 luglio 1915.
Conseguì il diploma di maestro elementare a Novara e si abilitò alla scuola di ginnastica a Genova. Don Bosco lo inviò come insegnante ad Albano Laziale. Per la sua facile e forbita vena poetica in italiano e in latino ebbe gli elogi dal celebre card. Morichini. Poi don Bosco lo volle a Torino (1884) e gli affidò la direzione dell'oratorio quotidiano di Valdocco che tenne fino alla morte. Col suo spirito di pietà seppe suscitare numerose vocazioni per i seminari e la Società Salesiana. Nell'oratorio organizzava gare catechistiche, splendide funzioni, bellissime gite e ricche premiazioni. Faceva anche coi suoi ragazzi pellegrinaggi alla tomba venerata del Padre a Valsalice. Di cuore generoso, tutti sapevano della molta beneficenza che elargiva ai giovani dell'oratorio e alle loro famiglie.
Bibliografia
*Un apostolo degli oratori festivi* (D. *Gius. Pavia),* Torino, Tip. Salesiana, 1919, pp. 74.