# RAVALICO sac. Luigi
nato a Trieste (Italia) il 6 marzo 1906; prof. a Este il 14 sett. 1924; sac. a Shillong (India) il 31 marzo 1932; + a Shillong il 17 dic. 1967.
A 18 anni, con la poesia delle Missioni nel cuore, giunse nel 1924 nell'Assam. Formò la sua tempra di missionario sotto la guida di un *leader* e padre quale fu in India per 40 anni mons. Mathias. La sua vita ebbe molti capitoli; ma i quattro più luminosi furono: la fondazione della Missione di Tezpur (1932); l'apertura dell'opera salesiana a Goa, dove andò, espulso dall'India alla fine della seconda guerra mondiale, con don V. Scuderi (1945); il principio della Missione del Manipur e infine l'opera delle vocazioni a Shillong. Don Ravalico amò molto le vocazioni: le cercò, le curò sempre. Dal 1962 si dedicò completamente a loro. Lavorò, si sacrificò per far sorgere il suo “Savio Juniorate” di Shillong. Passò gli ultimi due anni girando tra i suoi amici d'Europa e degli USA per cercare aiuti per loro e per altre opere dell'Assam. Ritornò per morire tra i suoi aspiranti. Don Ravalico fece conoscere e amare le Missioni dell'India con la sua parola e con la penna. Scrisse alcuni fascicoli missionari, molti articoli per il *Bollettino Salesiano,* per l'*Osservatore Romano* e altri giornali.
Opera
*Trent'anni di India,* Torino, Grafica Moderna, 1954, pp. 110.