# SAVIO sac. Angelo, primo economo generale
nato a Castelnuovo d'Asti (Italia) il 20 nov. 1835; sac. a Torino il 2 giugno 1860; prof. il 14 maggio 1862; + a Guaransa (Ecuador) il 17 genn. 1893.
Giovanetto (era del medesimo paese di don Bosco), fu accolto da lui all'Oratorio nel 1850. Quando il 18 dicembre 1859 si costituì la Società Salesiana, egli era diacono e fu eletto Economo Generale della giovane Società. Fu confermato nelle elezioni del 1869 e del 1873 e vi restò fino al 1875. Don Bosco allora lo incaricò di occuparsi delle costruzioni in corso, ad Alassio, a Vallecrosia, a Marsiglia, e particolarmente della chiesa e dell'ospizio del Sacro Cuore a Roma. Nel 1885, all'età di 50 anni, accompagnò mons. Cagliero in America. In escursioni apostoliche percorse tutta la Patagonia, e fondò opere nel Cile, nel Perù e nel Paraguay e si spinse fino al Mato Grosso nel Brasile. Dimostrò una vera tempra di missionario, infaticabile, zelante. Dopo un breve riposo in Italia, ripartì nel 1892 per l'Ecuador, dove una nuova missione era stata affidata ai Salesiani. Morì durante un viaggio di esplorazione, dopo otto anni di vita missionaria. Nel sogno della ruota (4 maggio 1861) don Bosco lo aveva visto in regioni molto remote. Il segreto di tutta la sua feconda esistenza fu la viva pietà attinta dagli esempi incomparabili di don Bosco.
Bibliografia
*Sac. Angelo Savio “Vade Mecum*” di D. [Barberis,]{.smallcaps} vol. II, p. 784, San Benigno Canavese, Tip. Salesiana, 1901.