tassi_sac._torquato_musico

# TASSI sac. Torquato, musico

nato a Parma (Italia) il 29 sett. 1879; prof. a Ivrea il 29 sett. 1896; sac. a Bologna il 21 dic. 1901; + a Firenze il 29 luglio 1957.

Fece il ginnasio presso l'istituto salesiano della città natale, Parma, sotto la direzione della grande anima di don Baratta, e ivi maturò la sua vocazione salesiana. Andò quindi a Foglizzo nel 1894 per il noviziato e ricevette l'abito chiericale dalle mani di don Rua. Passò due anni a Possano e poi, nel 1898, fu trasferito alla casa di Bologna, dove iniziò lo studio della teologia e continuò i suoi studi di musica. Fu ordinato sacerdote dal card. Svampa, e si diplomò in canto il 16 luglio 1904. Dal 1904 al 1911 fu catechista, maestro di musica in casa, insegnante di gregoriano nel seminario arcivescovile di Bologna, e compositore ispirato e fecondo. Infatti nel 1907, con la sua Messa in onore di S. Michele Arcangelo, vinse il concorso indetto dal Centro di Musica sacra di Milano.

Nel 1911 l'obbedienza lo destinò direttore dell'istituto di Firenze, dove poi rimase fino al termine della sua vita. Nel 1915 lasciò la direzione dell'istituto e divenne il primo parroco della nuova parrocchia della Sacra Famiglia, cooperando sia alla costruzione del maestoso tempio sia all'edificazione spirituale della popolazione affidata alle sue cure, tanto da farne una delle migliori parrocchie di Firenze. Nel 1926, celebrandosi il 25° della sua ordinazione sacerdotale, Giovanni Papini dettò questa bella epigrafe: “Parroco amoroso e operoso maestro e fratello di tutti i buoni figlio degnissimo di don Bosco che sa mutare in opere la fede e in canto d'angeli la musica terrestre in questa chiesa antico sogno salesiano trasformato in pietre viventi dalla sua infaticabile volontà”. È un elogio sincero e meritato, al termine del primo decennio di parrocchia, ma un elogio che potrebbe essere moltiplicato per i rimanenti trent'anni in cui profuse il suo ministero a prò delle anime. Fu detto di lui che il parroco ammazzò il musico, ma la realtà è che egli fu un grande maestro, anche se alle melodie liturgiche, pur curate con finezza d'artista, preferì la melodia delle anime, per cui spese totalmente la sua vita. Fu eletto socio corrispondente dell'Accademia Mariana Salesiana l'11 febbraio 1956, nella sezione artistico-letteraria.

Opere

*— Missa brevis prima,* ad chorum unius vocis mediae, Torino, Capra, pp. 13.

*— Messa degli Angeli,* trascrizione e accompagnamento facile, Bologna, Libr. Salesiana, pp. 8.

*— Messa della Madonna,* trascrizione e accompagnamento facile, Bologna, Libr. Salesiana, pp. 9.

*— L'accompagnatore gregoriano alla benedizione del SS. Sacramento,* Bologna, Libr. Salesiana, 1906, pp. 15.

*— Messa in onore di S. Michele Arcangelo,* a 2 v.p., Milano, Bertarelli, pp. 15.

*— Tantum ergo,* a una voce media, Bologna.

*— In festa S. Francisci Sale sii,* Proprium Missae ad chorum trium vocum virilium, Torino, Capra, pp. 6.

*— Missa pro abbatibus,* Proprium ad chorum unius vocis, Torino, Capra, pp. 6.

*— In festo S. Joseph,* Proprium Missae ad chorum unius vocis mediae, Torino, Capra, pp. 4.

*— Credo “De Angelis ”,* alternatim cum choro duarum vocum aequalium, Torino, Capra, pp. 7.

*— Il canto del “Credo ”,* coro popolare a versetti alternati, Torino, SAID Buona Stampa, pp. 4.

*— Tota Pulchra,* mottetto per coro a una voce media, Firenze, pp. 2.

*—* AI erra *in onore di Maria SS. Ausiliatrice,* a 2 v.d., Torino, SEI, pp. 24.

*— Tantum ergo,* a 3 v.d., Torino, Chenna.

*— Sacerdos et pontifex,* a 3 v.d., Torino, Chenna.

*— Ingrediente Domino,* Responsorio à 2 voces iguales, Buenos Aires, Colegio Pio IX, pp. 4.

*— In monte Oliveti,* Responsorio à 4 voces, Buenos Aires, Colegio Pio IX, pp. 3.

*— Salmo* 50, *Miserere,* a 3 v.p. in falso bordone, Torino, Chenna.

*— Cor Jesu,* a 2 voci bianche, Torino, Chenna.

*— Tu es sacerdos,* Motete à 2 voces, Buenos Aires, Colegio Pio IX, pp. 4.

*—* 3 *Tantum ergo,* a una voce media, Torino, Chenna, pp. 3.

*— Adiuva nos Deus,* versetto a 2 v.p., Torino, Chenna.

*— Deus tu conversus,* mottetto a 2 voci bianche, Torino, Chenna.

*— Missa in honorem Sanctae Familiae et B. Joannis Bosco,* a 3 v.d., Torino, SEI, pp. 37.

*— Missa eucharistica ad chorum duarum vocum inaequalium concinenda,* Torino, SEI, pp. 16.

*— Laudi al SS. Sacramento,* per processioni eucaristiche, Firenze, Maurri.

*— Missa in honorem B. Mariae Dominicae Mazzarella ad chorum duarum vocum aequalium facile concinenda,* Torino, SEI, pp. 16.

In “Voci bianche ”, Torino, LDC:

*— Repleti sumus mane,* mottetto eucaristico, 1947, fase. 3, n. 16.

*— Recordare, Virgo Mater,* in festo septem dolorum a una voce, 1947, fase. 5, n. 28.

*— Adoramus te, Christe,* a una voce, 1949, fase. 2, n. 8.

*— Invocazione a S. Giov. Bosco,* a 2 v.d., 1950, fascicolo 1, n. 2.

Bibliografia

*Bollettino Salesiano,* 1958, p. 151. *— Salesianum,* “L'Accademia Mariana Salesiana”, 1958, p. 501.

tassi_sac._torquato_musico.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1