Strumenti Utente

Strumenti Sito


mezzacasa_sac._giacomo_scrittore

# MEZZACASA sac. Giacomo, scrittore

nato a Valle Agordina nel Cadore (Belluno-Italia) il 17 genn. 1871; prof. a Torino il 3 ott. 1890; sac. a Torino l'11 sett. 1898; + a Torino l'8 febbr. 1955.

Entrò all'Oratorio di Valdocco a 16 anni per imparare un mestiere e fu messo quasi subito tra gli studenti, avendo i superiori intravisto in lui un forte ingegno. Nel settembre 1889 passò al noviziato, dopo aver percorso il ginnasio in soli due anni. Fu poi inviato in Palestina nel 1891. Imparò l'arabo e il siriaco da Naamatala Ruggì, prete maronita, il greco dall'archimandrita Gerolamo Demetriades, l'ebraico dal e le scienze bibliche alla celebre scuola dei Padri Domenicani. Nel 1898 tornò in Italia e fu ordinato sacerdote da monsignor Cagliero. Nel 1901 passò in Tunisia, dove prese parte agli scavi della necropoli di Cartagine. Allontanato di là per le leggi persecutorie di Combes e Waldeck-Rousseau, si portò a Catania come insegnante di Sacra Scrittura. Nel 1907 conseguì a Roma la licenza in scienze bibliche, e nel 1909 la laurea, primo degli italiani a ottenere quel titolo. San Pio X lo volle professore all'Apollinare, dove rimase fino al 1913. In quell'anno passò allo Studentato centrale della Congregazione Salesiana a Foglizzo Canavese e poi a Torino, dove insegnò Sacra Scrittura per lo spazio di 40 anni. Fu anche Dottore Collegiate della facoltà teologica torinese.

Don Mezzacasa era un profondo conoscitore della Bibbia e delle lingue orientali. Dalla sua tesi di laurea sulla storia testuale del libro dei Proverbi, venne man mano spostando il suo centro di interesse sulla traduzione del testo sacro, a cui consacrava ore e ore di meditazione giornaliera, lavorando sui testi originali con una pazienza da certosino, nella ricerca minuziosa del significato di ogni singola parola. Era divenuto un ricercatore appassionato di filologia ebraica, greca e italiana, nello sforzo di dare una traduzione chiara, ma nello stesso tempo la più aderente possibile al testo scritturistico. Tradusse i Profeti Maggiori e Minori e i Proverbi per la Bibbia della Editrice Fiorentina, e il libro dei Numeri per la Bibbia edita dall'Istituto Biblico. Dal 1930 si diede alla divulgazione dell'Antico Testamento, pubblicando molti libretti delle “Letture Cattoliche ”, che uscirono poi in una nuova edizione unificata, dopo la sua morte, sotto il titolo *Dio e il suo popolo.* Scrisse anche una *Vita di Gesù,* in cui, sotto la forma semplice e popolare, si ammira la cultura del conoscitore specializzato dell'ambiente palestinese. Nel 1940, all'approvazione del Pontificio Ateneo Salesiano, divenne Ordinario di Sacra Scrittura nella facoltà di teologia, profondendo nella scuola i tesori della sua lunga esperienza di docente e di studioso.

Opere

*— Il libro dei Proverbi di Salomone* (Studio critico sulle aggiunte greco-alessandrine), Roma, 1913.

*— Il libro dei Proverbi di Salomone,* tradotto e annotato, Torino, SEI, 1921, pp. 118.

*— Il Salterio e i Cantici* (testo latino annotato e disposto secondo la recitazione dell'Ufficio Divino), Milano, 1929, pp. 407.

*— Il Salterio e i Cantici* (testo latino e italiano), Torino, SEI, 1939, pp. 602.

*— Vita di Gesù Cristo,* Torino, SEI, 1942, pp. 472.

*— Dio e il suo popolo,* 2 voll., Torino, LDC, 1958, pp. 454, 628.

In *Letture Cattoliche :*

*— Israel.* Vol. I: *L'ultimo dei Giudici e il primo dei Re,* 1931, pp. 126.

*— Israel.* Vol. II: *David,* 1932, pp. 114.

*— Israel.* Vol. III: *Israel e l'Assiria,* 1933, pp. 138.

*— Passione di Cristo,* 1934, pp. 124.

*— Infanzia di Gesù,* 1935, pp. 120.

*— Vox clamantis,* 1936, pp. 110.

*— Attorno al Lago,* 1937, pp. 100.

*— Il Seminatore,* 1938, pp. 112.

*— Escursioni e pause,* 1939, pp. 128.

*— Al sole di autunno,* 1940, pp. 142.

*— Verso il tramonto,* 1941, pp. 144.

*— San Lucano, l'apostolo delle Dolomiti,* 1948, pp. 96.

Inoltre articoli in: *Studi Religiosi, Archivio storico per la Sicilia Orientale, Rivista di Apologia Cristiana, Didaskaleion, Verbum Dei, Per/ice Munus, Salesianum,* ecc.

mezzacasa_sac._giacomo_scrittore.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1