unia_sac._michele_missionario_tra_i_lebbrosi

# UNÍA sac. Michele, missionario tra i lebbrosi

nato a Roccaforte (Cuneo-Italia) il 18 dic. 1849; prof. a San Benigno Can. il 13 agosto 1880; sac. a Ivrea il 23 dic. 1882; + a Torino il 9 dic. 1895.

Nel 1890 prese parte alla prima spedizione di missionari salesiani in Colombia, chiamati dal Governo per fondare una scuola professionale a Bogotá. Dopo un anno e mezzo di lavoro educativo e apostolico in quella capitale, don Unia, avendo letto nel breviario il commento al vangelo dei dieci lebbrosi e ben sapendo che in Colombia si trovavano molti affetti da lebbra senza che potessero avere né le cure necessarie, né l’assistenza religiosa, si sentì ispirato interiormente a dedicarsi a questo specifico e pericoloso apostolato. Ottenuta, dopo varie difficoltà e contrattempi, l’autorizzazione dal ven. don Rua, primo successore di don Bosco, e dall’arcivescovo di Bogotá, si recò ad Agua de Dios, una località sperduta nella campagna a tre giorni di cammino dalla capitale. Colà si trovavano 730 lebbrosi, più 120 bambini inferiori ai dieci anni. Egli cominciò subito il suo lavoro di assistenza religiosa e materiale, e l’anno seguente, avendo avuto il rinforzo di altri due salesiani, organizzò la vita civile e religiosa di quella città del dolore, di cui era l’unica autorità. Incurante di sé, si prodigava in tutte le maniere, non ricusando di dare anche ai lebbrosi quei segni normali di affetto che si usano fra le persone sane, come stringere la mano, accarezzare i bambini, ecc., per non offendere la delicata sensibilità di quei miseri, se egli avesse rifiutato. Avendo ottenuto l’aiuto di alcune Suore della Presentazione di Tours, eresse subito un asilo infantile, indi aperse una sottoscrizione per costruire un ampio e capace ospedale e abbellire la misera chiesa. Nello stesso tempo fece costruire un acquedotto per l’acqua potabile e introdusse, col lavoro, anche il canto e la musica strumentale per sollevare lo spirito dei sofferenti e far dimenticare il loro stato infelice. Le belle funzioni religiose erano il mezzo precipuo per dare ai poveri lebbrosi fiducia e speranza, unite alla frequenza dei sacramenti da lui promossa con suo grave sacrificio, specialmente nel ministero delle confessioni, gravoso oltre ogni dire per il fetore di quei corpi in dissoluzione.
Nel 1893 lo colpì una terribile idropisia con altre complicazioni, sicché dovette assentarsi a malincuore dal luogo del suo lavoro, e venne in Italia a ritemprare le sue forze. Vi ritornò nel 1894, ma, ricomparso il male, fu trasportato a Bogotá per ristabilirsi. Nel frattempo, essendo Scoppiata in Colombia un’insurrezione contro il Governo cattolico da parte dei liberali, un ex-generale lebbroso con una trentina d’altri partì per prender parte alla competizione armata. Debellata la sedizione, don Unia dovette riparare a quell’imprudenza, che aveva privato Agua de Dios del favore del Governo, e ricorse alla stampa per avere soccorsi dai privati per i suoi lebbrosi.
Alla fine di luglio 1895 lo assalì un secondo attacco del male, sicché dovette piegarsi all’obbedienza che lo richiamava in Italia, proprio alla vigilia di una nuova iniziativa di don Rabagliati, direttore del collegio Leone XIII di Bogotá, che portò i Salesiani ad assumere la direzione di un altro grande lebbrosario a Contratación (1897) e di un terzo a Caño de Loro.
Don Unia giunse all’Oratorio di Valdocco il 3 dicembre e sei giorni dopo lasciava questa terra, destando un compianto universale, non solo in Italia e in Colombia, ma si può dire in tutto il mondo, che lo considerò il secondo grande apostolo dei lebbrosi dopo il belga P. Damiano. Il Parlamento colombiano gli decretò una statua marmorea ad Agua de Dios, come espressione della gratitudine nazionale.

Bibliografia

— Sac. Michele Unia “Vade mecum” di D. Barberis, Vol. I, p. 726, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901.
— J. Ortega, La obra salesiana en los lazaretos, Bogotá, Graf. Salesiana, 1938, pp. 479.
— Fierro Torres, Miguel Unia, Barcelona, Ed. Salesiana, 1965, pp. 165.

unia_sac._michele_missionario_tra_i_lebbrosi.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1