# BERTO sac. Gioachino, segretario di don Bosco
nato a Villar Almese (Torino-Italia) il 22 genn. 1847; prof. a Torino il 19 sett. 1865; sac. a Torino il 25 marzo 1871; + a Torino il 21 febbraio 1914.
Don Berto appartiene a quella privilegiata legione giovanile che fu testimone delle meraviglie compiute da don Bosco in mezzo ai suoi giovani, dei quali scrutava i cuori e ne divinava l'avvenire, assicurando i migliori alla sua incipiente Congregazione. Anche sopra di lui posò lo sguardo, ne intuì le belle qualità di mente e di cuore, specie l'intenso affetto filiale col quale aveva aderito a lui fin da quando l'aveva accettato nell'Oratorio. Pochi anni dopo, avendo egli bisogno di un segretario di fiducia, lo chiamò, chierico ancora, a questa carica così delicata che don Berto disimpegno fedelmente fino a quando, per ragioni di salute, dovette cedere ad altri il suo posto. Dalle *Memorie Biografiche* appare l'opera indefessa spiegata da don Berto per oltre 20 anni in tale carica. Egli accompagnò il Santo nei più importanti viaggi, a Roma, non solo quando si trattava degli affari della Congregazione, ma anche quando si recava a Firenze e a Roma con missioni delicatissime da parte del Governo italiano presso la Santa Sede. In questi viaggi don Berto era un prezioso aiuto per don Bosco, sia nel disbrigo dell'ingente corrispondenza, come per la custodia dei più importanti documenti, e intanto andava pure raccogliendo, documentandole, le memorie delle cose più importanti intorno a don Bosco e alla sua Congregazione. Queste memorie e documenti, custoditi e coordinati da lui con cura gelosa nel restante della sua vita, costituiscono l'archivio più prezioso della Società Salesiana. Ma ciò che più importa si è che al fianco di don Bosco seppe attingere lo zelo per le anime e lo spirito di pietà. Catechista degli studenti, per vario tempo coltivò con amore le Compagnie del SS. Sacramento e del Piccolo Clero. Fu pure fino agli ultimi giorni confessore assiduo ed esperto dei giovani, che eccitava al bene con buoni consigli e dirigeva nella scelta della loro vocazione. Passava la sua vita nell'archivio intento a coordinare documenti e a preparar pubblicazioni ascetiche (assai diffuse dalla Libreria Salesiana fra il popolo) sopra le indulgenze e sulle confraternite più commendate dalla Chiesa. Preparò pure il *Parvum Manuale ad usum Sacerdotum, vademecum* di ogni sacerdote salesiano.
Opere
*— L'arca di salvamento per le famiglie cristiane, ossia l'associazione alla S. Famiglia di Nazareth,* Torino, Tip. Salesiana, 1890, pp. 24.
*— Cenni sullo scapolare rosso della Passione del Signore e dei SS. Cuori di Gesù e di Maria compaziente,* Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 64.
*— Mezzo facile per arrivare in paradiso,* Manuale di preghiere, Torino, Tip. Salesiana, 1893, pp. 80.
*— Corona di S. Brigida con le relative indulgenze,* Torino, Tip. Salesiana, 1894, pp. 32.
*— Il paradiso assicurato mediante l'abitino del Carmine,* Torino, Tip. Salesiana, 1894, pp. 76.
*— Il tesoro delle grazie,* Torino, Tip. Salesiana, 1895, pp. 80.
*— Alimento di pietà: la compagnia del SS. Sacramento,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 64.
*— Compagnia dell'Immacolata Concezione,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 80.
*— Corona angelica e pratiche divote in onore di S. Michele arcangelo,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 32.
*— Mezzi efficacissimi per coltivare la pietà e le vocazioni,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 64.
*— Il pianto di Maria, ossia la corona dei suoi sette dolori,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 24.
*— La regina delle devozioni, ossia il rosario della B. Vergine Maria,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 36.
*— La Regina dei dolori, ossia piccolo manuale di istruzioni e preghiere,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 80.
*— Soccorriamo i nostri morti. Confraternita della Beata Vergine Maria delle Grazie,* Torino, Tip. Salesiana, 1898, pp. 64.
*— Il compagno del sacerdote nell'apparecchio e ringraziamento alla S. Messa,* Torino, Tip. Salesiana, 1899, pp. 672.
*— Palestra di virtù: la compagnia di S. Luigi Gonzaga,* Torino, Tip. Salesiana, 1900, pp. 48.
*— Parvum manuale ad usum sacerdotum,* Torino, Tip. Salesiana, 1916, pp. 482.
*— Cenni sulla confraternita del SS. Sacramento,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 48.
*— Corona delle cinque piaghe di N. S. Gesù Cristo,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 40.
*— Il pane di vita, ossia la confraternita del SS. Sacramento,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 64.
*— Regolamento della compagnia del SS. Sacramento,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 24.