# CARMAGNOLA sac. Albino, scrittore
nato a Chivasso (Torino-Italia) il 7 nov. 1860; prof. a Lanzo il 5 ott. 1877; sac. a Ivrea il 22 sett. 1883; + a Roma l'8 marzo 1927.
Fece il ginnasio nell'Oratorio di Valdocco dal 1873 al '76, e decise di restare con don Bosco. Di ingegno aperto e facile parola, dopo il sacerdozio fu ricercato predicatore di esercizi e anche di quaresimali, e fu regolarmente addetto al ministero della parola fino al 1914. L'operosità di don Carmagnola si esplicò pure in numerose pubblicazioni di argomento sacro che gli acquistarono nome. Fu direttore della casa di Chieri (1911-12) e nel 1915 fu nominato prevosto della chiesa salesiana di Sant'Agostino a Milano, donde passò a Sampierdarena-Genova. Fu colto improvvisamente dalla morte mentre predicava a Roma, al Sacro Cuore.
Opere
*— Dell'educazione dei figliuoli,* Firenze, Tip. Salesiana, 1892, pp. 228.
*— Il custode della divina famiglia: S. Giuseppe,* Torino, Tip. Salesiana, 1896, pp. 434.
*— Il Vangelo delle domeniche spiegato al popolo,* 2 voll., Torino, Tip. Salesiana, 1897.
*— La porta del cielo: la devozione a Maria SS.,* Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 439.
*— La vittima della carità (il S. Cuore),* Torino, Tip. Salesiana, 1899, pp. 723.
*— La Messa: breve e facile spiegazione,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1902, pp. 228.
*— Il purgatorio,* Torino, Tip. Salesiana, 1904, pp. 212.
*— Lo scudo della Fede,* Torino, Tip. Salesiana, 1904.
*— Stelle fulgide* (discorsi), Torino, Tip. Salesiana, 1904, pp. 654.
*— Esercizi spirituali alla gioventù,* Torino, Tip. Salesiana 1905, pp. 547.
*— L'Ave Maris Stella, il Magnificat,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1905, pp. 154.
*— San Giuseppe, custode della sacra famiglia.* Torino, Tip. Salesiana, 1905, pp. 380.
*— Le litanie della Madonna,* San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1906, pp. 211.
*— La gioventù istruita,* 2 voll., Torino, Tip. Salesiana, 1906, pp. 568 e 576.
*— Avvento e novena di Natale,* Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 386.
*— Il mese di Maria Ausiliatrice,* Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 116.
*— Per la buona predicazione* (la sacra eloquenza), Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 388.
*— Spiegazioni dei Vangeli domenicali,* Torino, Tip. Salesiana, 1908, pp. 615.
*— Il S. Cuore di Gesù* (30 discorsi), Torino, Tip. Salesiana, 1909, pp. 532.
*— Istruzioni per gli Esercizi spirituali al clero,* Torino, Buona Stampa, 1910, pp. 396.
*— La gioventù istruita nei suoi doveri,* Torino, SAID, 1910.
*— La buona educazione,* Torino, Tip. Salesiana, 1910, pp. 279.
*— Per la comunione frequente e quotidiana,* Torino, Tip. Salesiana, 1910, pp. 117.
*— Don Giuseppe Bertello* (biografia), Torino, SEI, 1911, pp. 35.
*— La dottrina cristiana spiegata sul compendio di Pio X,* Torino, SEI, 1911, pp. 370.
*— Meditazioni per tutto l'anno,* 2 voll., Torino, SEI, 1913.
*— Meraviglie divine* (panegirico), Torino, Tip. Salesiana, 1913, pp. 542.
*— Spiegazione del novissimo catechismo di Pio X,* Torino, SEI, 1913, pp. 35.
*— Esercizi spirituali ai salesiani,* Torino, SEI, 1914, pp. 795.
*— Il decoro della castità: S. Agnese,* Torino, Tip. Salesiana, 1914, pp. 128.
*— La ristorazione in Cristo* (quaresimale), Torino, SEI, pp. 810.