Strumenti Utente

Strumenti Sito


marabini_sac._pietro_missionario

# MARABINI sac. Pietro, missionario

nato a Castelguelfo (Bologna-Italia) il 15 febbr. 1872; prof. a Torino l'11 dic. 1891; sac. a Concepcion (Cile) il 19 maggio 1895; + a Chulumani (Bolivia) il 3 dic. 1953.

Ebbe la fortuna di conoscere don Bosco negli ultimi mesi di vita e suonò il clarinetto nella banda di San Benigno Canavese ai suoi solenni funerali. Partì giovanissimo per le Missioni della Terra del Fuoco (1892) e fu a fianco di monsignor Fagnano, fino al 1910, specialmente nell'amministrazione dell'azienda della Missione. Fu direttore a Dawson (1903-08) e a Punta Arenas (1908-10). Poi ammalatosi passò all'ispettoria del Perù-Bolivia. Qui fu ancora direttore a La Paz (1917-18), indi a Puno (19361939), di nuovo a La Paz (1939-42) e a Chulumani (1941-45). Don Marabini si distinse per la salda sua fedeltà alle più care tradizioni salesiane. Godette della piena fiducia dei superiori che spesso gli affidarono importanti missioni, come le pratiche per l'apertura di nuove opere. Svolse ampiamente anche l'apostolato della penna: fu scrittore di valore specialmente come apologista e acuto polemista: per questo il Governo gli conferì l'*Orden* del merito del Maestro. Oltre al *Santuario di Maria Ausiliatrice,* periodico da lui fondato e diretto, e vari opuscoli commemorativi e composizioni poetiche d'occasione, scrisse: *L'apostolo della Bolivia* (vita di mons. Rodolfo Caroli, primo Internunzio Apostolico di Bolivia); la biografia del coad. José Bonelli; *I missionari del dollaro* (sui protestanti); *Dal convento al diavolo* (confutazione del libro di un frate apostata *Dal convento a Dio); L'uomo e la scimmia* (polemica col darwinismo); *Mille pepite d'oro* (pensieri, sentenze), ecc.

marabini_sac._pietro_missionario.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1