concina_sac._m_giuseppe_musico

# CONCINA sac. M° Giuseppe, musico

nato a Confienza (Pavia-Italia) il 26 maggio 1872; prof. a Torino il 3 ott. 1890; sac. a Ivrea il 27 maggio 1899; + a Genova il 16 marzo 1955.

Entrò nella Famiglia salesiana nel 1888, l’anno in cui morì don Bosco. Di indole sensibilissima, di intelligenza vivace, trovò nell’ambiente salesiano il clima adatto per lo sviluppo delle sue spiccate inclinazioni alla musica. Inviato dal ven. don Rua in Portogallo, si acquistò notorietà con la Schola cantorum a Lisbona, tanto che attirò l’attenzione della Reggia e fu invitato più volte a prestare servizio nella cappella reale. Nel 1910, a causa della rivoluzione, dovette tornare in Italia, dove a Firenze, Parma, Bologna, Sampierdarena e La Spezia, fu insegnante di lettere e apprezzato maestro di cori e di organo. Pio, umile, laborioso, fu degno continuatore dell’opera dei primi grandi maestri salesiani Cagliero e Dogliani, dei quali emulò non solo i successi musicali, ma anche il forte amore a don Bosco, che fece di lui un salesiano esemplare.

concina_sac._m_giuseppe_musico.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1