# SALABERRY sac. Luigi Ettore, ispettore
nato a Paysandù (Uruguay) il 1° nov. 1874; prof. perp. a Santiago (Cile) il 29 genn. 1892; sac. a Montevideo (Uruguay) il 16 maggio 1897; + a Montevideo il 23 giugno 1957.
Lavorò 25 anni nel Cile, meritando la più alta onorificenza che il Governo cileno dà agli stranieri. Dopo essere stato direttore a Valparaiso (Cile) (1908-11) e a Punta Arenas (1911-19), fu ispettore nel Perù-Bolivia (1919-23) e il Governo peruviano lo volle insignire della commenda dell’Ordine del Sole. Svolse poi la sua attività in patria come direttore a Villa Colón (1923-1929), e alla morte meritò di essere celebrato con grandi elogi dai più noti scrittori uraguayani.
Noi ci limitiamo a parlare di una sua ardita iniziativa: gli Esercizi spirituali per radio. Fu la prima volta nell’America del Sud e forse nel mondo. Dopo una campagna preparatoria intensissima svolta in collaborazione col clero e con i religiosi, furono trasmessi dalla “Radio Jackson” in quattro riprese al giorno. Ospedali, carceri, caserme, scuole, case operaie, saloni parrocchiali, famiglie, tutti poterono seguirli. Il successo fu grande: si calcolarono 70.000 i partecipanti. Conversioni innumerevoli, casi commoventissimi, i sacerdoti insufficienti alle confessioni. Un eminente gesuita affermò: “Questo buon salesiano ha fatto in una settimana più che un missionario in tutta la vita”. Dopo questo successo, fu invitato in altri Stati d’America: Argentina, Cile, Perù, Bolivia, e sempre con gli stessi frutti consolanti.