# DE BONIS sac. Alessandro, musico
nato a San Giovanni Rotondo (Foggia-Italia) il 23 agosto 1888; prof. a Foglizzo il 15 sett. 1905; sac. a Foglizzo il 5 agosto 1914; + a Napoli il 25 genn. 1965.
I primi solfeggi il futuro M° De Bonis li imparò dal padre, modesto artigiano ma ricco di talento musicale, che aveva organizzato al suo paese e dirigeva una banda musicale. A 15 anni andò a Torino-Oratorio per completare gli studi e farsi salesiano. Da chierico frequentò il Conservatorio di Bologna e a 22 anni si diplomò in organo. Dopo la prima guerra mondiale (fu cappellano militare) fu mandato in Svizzera a Zurigo, fra gli emigrati italiani: qui fondò una *Schola cantorum* ancor oggi in vita. Poi a Napoli, quando le attività del suo collegio glielo permettevano, frequentò il Conservatorio aggiungendo altri due diplomi in pianoforte e in composizione. Qualche anno dopo fu accolto tra i docenti del Conservatorio e insegnò musica sacra e canto gregoriano.
Successivamente lasciò ogni altra attività e si dedicò solo alla musica, fedele al motto della sua prima Messa: “*Repleatur os meum laude tua*”. Don De Bonis con la musica allietò le giornate di gloria della famiglia salesiana. Preparò una *Missa solemnis* per la canonizzazione di don Bosco, e quindi un'altra per quella di Domenico Savio. La musica del M° De Bonis non è solo sacra, ma di una religiosità penetrante: aiuta a pregare.
Composizioni musicali
*— Missa brevis in honorem S. Joseph,* a 2 v. simili.
*— Repertorium vocale:* 1) *Asperges me, Vidi aquam,* a 2 v. p.; 2) *Proprium de tempore,* 22 mottetti a 2 v. p.
*— Sonata in Re per Organo,* in tre tempi.
*— Tre Pezzi per Armonio od Organo: Preludio su Ave verum Preghiera della sera Finale.*
*— Suite vocale in tre tempi,* a 4 v. m. SCTB: *Deh, come pur lagnarvi Lamento Alli! scellerata.*
*— Le tre ore di agonia di N. S.,* 8 canti, a 2 v. p.
*— Repertorium vocale:* 3 *Commune Sanctorum,* 6 mottetti a 2 v. p.
*— Missa solemnis, in onore di S. G. Bosco,* a 4 v. m.
*— Missa tertia festiva,* a 3 v. m.
*— Benedicta es tu,* a 4 v. m.
*— Suite vocale n. 2: La Gita,* a 3 v. p. in tre tempi: *Sul Mare* (barcarola) *Al Santuario* (preghiera) *Sul prato* (canzonetta).
*— Dieci mottetti eucaristici,* a 3 v. p.: *O esca viatorum Adoro te o panis coelice O sacrum convivium O quam suavis Panis angelicus Venite populi Quemadmodum desiderai cervus Bone pestar O salutaris hostia Laudes ac gratiae sint.*
*— Armonie religiose,* 80 pezzi facili per armonio od organo.
*— Nove mottetti mariani,* a 3 v. p.: *Rosa vernans Maria Mater gratiae Virgo parens Christi Quae est ista Ornatam monilibus Alma Redemptoris Mater Ave regina coelorum Regina coeli Salve Regina.*
*— Pagine d\'Album per Armonio od Organo.* Fase. 1°: *Preghiera Visione Entrata Intermezzo Momento musicale Larghetto Fantasietta Scherzo Elevazione Pastorale. —* Fase. 2°: *Improvvisazione Contemplazione Ripieno Preludiando Per l'Elevazione Offertorio Marcia processionale Pastorale Cantabile Solitudo Gaudium Laetitia.* — Fase. 3°: *Pastorale Juxta crucem Adagio Alleluia Per l'Elevazione Mattutino Jam hiems transiit Ad completorium Finale breve. —* Fase. 4°: *Intermezzo Elevazione Elegia Offertorio Entrata Coro finale Veni de Libano Intermezzo Epitalamio Amen.*
*— Messa quarta in onore di S. Pietro Apostolo,* a 4 v. m., SEI.
*— Messa quinta “Tu es Petrus* ”, a 3 v. m.
*— Messa sesta in onore di S. D. Savio,* a 4 v. m., LDC.
*— Messa settima “In Dedicatione Ecclesiae”.* a 4 v. m., SEI.
*— Cantata a S. D. Savio,* a più voci e orchestra.