dogliani_coad._giuseppe_musicista

# DOGLIANI coad. Giuseppe, musicista

nato a Costigliole di Saluzzo (Cuneo-Italia) il 13 maggio 1849; prof. a Lanzo il 23 sett. 1870; + a Torino il 22 ott. 1934.

Fu accolto da don Bosco nel suo Oratorio di Valdocco (Torino) nel 1864, a 14 anni di età, come allievo falegname. Egli però, già cantore del duomo di Saluzzo, aveva una spiccata inclinazione alla musica, e trovò in don Bosco chi lo comprese e l'assecondò. Sotto la guida del M° De Vecchi poté studiare musica strumentale, armonia e composizione. I suoi progressi furono così rapidi che, fattosi salesiano, divenne il più attivo collaboratore del M° Cagliero, e, allorché questi partì per l'Argentina a capo della prima spedizione di missionari salesiani (1875), a lui fu affidata la direzione della *Schola cantorum,* e nel 1889 anche della banda musicale dell'Oratorio. Maestro impareggiabile — come attesta un suo ex-allievo, don Alberto Caviglia — trasformò la scuola di canto col suo metodo d'insegnamento, sia nella preparazione della lettura, sia nell'educazione delle *voci bianche* e nell'addestramento delle masse corali, che giunsero fino a quattrocento voci. Con mezzi così poderosi il M° Dogliani ricondusse in chiesa la musica classica, e la basilica di Maria Ausiliatrice fu rinomata per le grandiose esecuzioni inappuntabili degli spartiti di Rossini, Cherubini, Haydn, Gounod, Sgambati, Bossi, Tebaldini, Pagella, Perosi, Bottazzo, Ravanello, Mattioli, Donini, giungendo perfino a eseguire la *Missa Papae Marcelli* del Palestrina, senza accompagnamento (1876), e le classiche composizioni di Vittoria, Loffi, Gabrielli, Orlando di Lasso. La presenza della sua *Schola cantorum* e della sua banda strumentale fu spesso ambita e richiesta in altre città d'Italia in solenni circostanze, meritando elogi e premi, e perfino a Marsiglia per le feste centenarie di santa Giovanna d'Arco e l'inaugurazione della nuova cattedrale (1894). Il Cagliero — di cui ridusse a stile liturgico le più solenni composizioni — lo invitò in Argentina per portarvi la sua esperienza pratica d'insegnamento, che poi concretò nel celebre *Metodo di canto corale,* edito varie volte e su cui si formarono generazioni di *Pueri cantores.* Fu pure compositore di musica sacra e inni d'occasione di ottimo effetto: notevole l'antifona *Corona aurea,* composta per l'incoronazione dell'effige di Maria Ausiliatrice nel suo santuario (1903). Ma soprattutto egli — seguendo il metodo educativo di don Bosco — seppe fare della scuola di canto e di banda validi strumenti di formazione interiore, educando soprattutto con l'esempio di perfetto religioso, sicché i suoi allievi, per la sua abituale compostezza e inalterabile pazienza, lo tenevano in concetto di santo. Tra essi vi fu pure il celebre tenore Francesco Tamagno; altro suo discepolo affezionatissimo fu Federico Caudana, poi maestro di cappella a Cremona e buon compositore di musica. È da notare che il M° Dogliani, col suo insegnamento e col suo esempio, precorse di un trentennio la riforma della musica sacra fatta da san Pio X col *Motu proprio* del 1903.

Opere

*— Lettura misurata* o *divisione per canto,* Torino, Tip. Salesiana, 1904, pp. 260.

*— Compendio della lettura misurata o divisioni,* Lezioni di musica corale e strumentale, Torino, Tip. Salesiana, 1905, pp. 93.

*— Metodo teorico-pratico di canto corale,* Torino, Buona Stampa, 1910, pp. 184.

dogliani_coad._giuseppe_musicista.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1