# GARNERI, sac. Domenico, scrittore
nato a Sommariva Bosco (Cuneo-Italia) il 20 dic. 1876; prof. perp. a Ivrea il 4 ott. 1894; sac. a Catania il 31 marzo 1900; a Piossasco il 3 nov. 1962.
Ardente zelo e generosità di cuore nell'apostolato salesiano caratterizzano i 68 anni di vita religiosa di don Garneri. Fin dal 1914 lavorò in Sicilia in varie mansioni e poi come segretario di quel grande salesiano che fu don Bartolomeo Fascie, allora ispettore. Seguì poi il suo superiore in Liguria e, nel 1919, a Torino, quando don Fascie fu eletto Direttore Generale delle Scuole salesiane. Da allora, mentre attendeva con diligenza ai lavori di segreteria e al ministero sacerdotale, svolse pure un bell'apostolato della stampa. Nel 1923, seguendo le direttive di don Rinaldi, fondò *Gioventù Missionaria;* nel 1927 assunse la direzione del *Bollettino Salesiano,* che tenne per sette anni (1926-33). Nel 1937, morto don Fascie, restò segretario del successore, don Renato Ziggiotti. Contemporaneamente veniva incaricato della segreteria generale degli Ex-allievi e della redazione di *Voci Fraterne.* Fu direttore di Torino-Lemoyne (1942-45) e di Piossasco (1953-56).
Opere
*— Suor Maddalena Morano, delle Figlie di M. A.,* Torino, SEI, 1923, pp. 263.
*— Don Paolo Albera, secondo successore di Don Bosco,* Torino, SEI, 1939, pp. 500.
*— Don Raffaele Crippa, salesiano,* Torino, SEI, 1934, pp. 125.