# GARINO sac. Giovanni, scrittore
nato a Busca (Cuneo-Italia) il 19 aprile 1845; prof. a Torino il 14 maggio 1862; sac. il 27 marzo 1869; + a Torino il 25 aprile 1908.
Don Garino fu uno dei primi a dare il nome alla nascente Società Salesiana. Appassionato e stimato cultore degli studi classici, pubblicò una *Grammatica Greca,* una delle prime in Italia, *Commenti* ad Anacreonte e a san Basilio, una *Grammatica Omerica,* mostrando una singolare perizia e una rara erudizione in letteratura ellenica. Grande ammirazione suscitarono pure le edizioni da lui curate *dall'Imitazione di Cristo* in lingua greca e latina, delle *Istituzioni di Quintiliano* e della *Germania* di Tacito, e vari saggi critici su diversi autori latini. Questi e altri lavori accademici e la scuola, intesa quale vera missione sacerdotale, occuparono la sua vita. Don Garino fu una delle più simpatiche figure di quella classica scuola letteraria, alla quale appartennero il Paravia, il Vallanti, il Lanfranchi, il Bacchialoni, il Durando e altri, che tanto contribuirono al rifiorire degli studi classici in Piemonte.
Opere
*— Del verso e del dialetto omerico,* Torino, Tip. Salesiana, 1881, pp. 32.
*— Grammatica greca,* per il ginnasio e il liceo, Torino, Tip. Salesiana, 1888, pp. 410.
*— Esercizi greci,* per uso del ginnasio, Torino, Tip. Salesiana, 1897, pp. 175.
*— Dialetto di Erodoto,* studio critico per licei, Torino, Tip. Salesiana, 1899, pp. 37.
*— Grammatica omerica,* per licei, Torino, Tip. Salesiana, 1900, pp. 119.
*— L'opera di D. Bosco come Educatore,* Milano, Tip. Salesiana, 1900, pp. 22.
*— Studio intorno alla lingua e allo stile di Tacito,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 28.
*— Cenni biografici di Don D. Belmonte,* Torino, Tip. Salesiana, 1907, pp. 166.