# GIORDANO mons. Lorenzo, ispettore, prefetto apostolico
nato a Cirie (Torino-Italia) il 30 luglio 1856; prof. a Lanzo il 19 sett. 1873; sac. a Toulon (Francia) il 21 dic. 1878; pref. apost. il 1° agosto 1916; + a Javary (Brasile) il 4 dic. 1919.
Fece gli studi nel collegio salesiano di Lanzo Torinese nel 1868. Si ascrisse alla Pia Società Salesiana nel settembre 1872. Giovane chierico, lavorò con zelo nelle case salesiane in Francia, dove ricevette gli ordini sacri e fu ordinato sacerdote. Di là partì per l'America nel 1881. Primo campo del suo lavoro fu il collegio Pio di Villa Colón (Uruguay); quindi passò in Brasile, direttore e poi ispettore delle case salesiane del Nord (1908-12). Nel 1916 fu nominato Prefetto Apostolico del Rio Negro. Di bell'ingegno e di grande cuore, lavorò indefessamente, raccogliendo ovunque buoni frutti. A Jaboatão costrusse un santuario in onore di Maria Ausiliatrice. Pubblicò anche varie opere su argomenti religioso-morali e agrari. Ricordiamo le spiegazioni dei Vangeli delle domeniche, in due volumi, col titolo *Lições populares de perseverança.* Il sacrificio che don Lorenzo Giordano si impose con la vita missionaria fu grande. Era partito per il basso Rio Negro, nel Padauiry, ove era raccolta la maggior parte della popolazione per l'estrazione della gomma. Là faceva strage l'epidemia. Voleva anche incontrarsi col sig. Giovanni Amazonas, allo scopo di rivedere, con quell'intelligente studioso, il manoscritto della sua grammatica in *nheengatù,* prima di mandarla a stampare a San Paulo. Morì in pochi giorni, colto da misterioso male, a Javary.