# MERIGGI sac. Orazio, sociologo
nato a Montevideo (Uruguay) il 19 sett. 1892; prof. a Villa Colón il 16 genn. 1909; sac. a Montevideo il 13 febbr. 1916; + a Montevideo il 21 sett. 1949.
Tempra di autentico lavoratore salesiano, si formò sotto la guida degli indimenticabili don Guglielmo Piani e don Riccardo Pittini, divenuti poi arcivescovi. Esercitò un fervido apostolato sociale a beneficio dei poveri di tutto il territorio della Repubblica Uruguayana, campi e città, sicché le sua morte fu pianta da tutti. Con la sua bella e potente voce di tenore rallegrò sempre le feste salesiane, finché un male alla laringe non lo rese àfono.
L'oratorio fu il suo campo preferito di lavoro, instancabile e geniale nelle sue attività. Ma le benemerenze più grandi don Meriggi se le acquistò nell'apostolato sociale, come iniziatore e consigliere dei *Sindacati Cristani Agricoli e* delle *Casse popolari.* In 25 anni lasciò le seguenti opere: 3 Federazioni Sindacali; 60 Sindacati Cristiani Agricoli; 1 Confederazione Generale con sede a Montevideo; 6000 Famiglie di agricoltori associate a quest'opera; 10 Sindacati con depositi e magazzini; 3 Sindacati per la distribuzione e l'industrializzazione del latte. Fondò anche le Casse popolari, sparse in tutto il territorio dell'Uruguay, in favore dell'uomo povero e senza capitale. Alla sua morte queste Casse erano 27, con un totale di 20 milioni di dollari. Uomini del Parlamento e di istituzioni pubbliche e private riconobbero i grandi meriti sociali del buon salesiano.