# OTTONELLO sac. Matteo, scrittore
nato a Campo Ligure (Italia) il 13 ott. 1851; prof. a Trofarello il 23 sett. 1869; sac. a Casale il 13 maggio 1875; + a Campo Ligure il 20 nov. 1926.
Venne all'Oratorio di Torino nel 1865, all'età di 14 anni, quando don Bosco era nel fervore della sua opera, e da lui apprese soprattutto pietà e laboriosità. Conseguì la laurea in lettere e teologia a Roma. Di cultura non comune, fu insegnante di musica, letteratura, filosofia e teologia. Fu direttore per 18 anni: a Genzano di Roma (1898-1903), a Parma (1904-07), a Lanusei (1912-13), a Cagliari (1913-16).
Opere
*— L'azione della Vergine nella Divina Commedia,* Milano, Tip. Salesiana, 1905, pp. 37.
*— Il significato allegorico della fontana del Paradiso terrestre nella Divina Commedia,* Parma, Fiaccadori, 1906, p. 32.
*— Chi è la Matelda di Dante?* (Purgatorio, Canto 28), Parma, Zerbini, 1906.
*— La crisi della fede nella gioventù,* Parma, Fiaccadori, 1906, pp. 20.
*— L'educazione materna,* Parma, Fiaccadori, 1907, pp. 38.
*— A che serve la Religione?,* Parma, Fiaccadori, 1907, pp. 48.
*— Della creazione secondo S. Tommaso e Dante,* Parma, Fiaccadori, 1907, pp. 45.
*— Il beato Roberto Bellarmino,* Torino, SEI, 1924, pp. 76.
*— Contardo Ferrini, cenni storici,* Torino, SEI, 1925, pp 120.
*— Dio nell'educazione, dialoghi tra il curato e due parrocchiani,* Torino, SEI, 1925, pp. 131.
*— Dante esposto al popolo e alla gioventù,* Torino, SEI, 1926, pp. 200.
*— Istituzioni di filosofia recente* (2 voll.), Vol. I: *Logica o problema della conoscenza,* Torino, SEI, 1939, pp. 175; Vol. II: *Metafisica o problema dell'essere,* Torino, SEI, pp. 323.
*— San Carlo Borromeo,* Torino, SEI, 1953.
*— Gesù Cristo Re,* Torino, SEI, 1953.