soleri_sac._giovanni_battista_missionario

# SOLERI sac. Giovanni Battista, missionario

nato a Frassino (Cuneo-Italia) il 3 dic. 1873; prof. perp. a Ivrea il 29 sett. 1896; sac. a Valencia (Venezuela) il 1° nov. 1900; + a Cùcuta (Colombia) il 12 maggio 1950.

Partì ancor chierico per il Venezuela. Appena sacerdote, fu destinato alla nuova casa di Maracaibo, di cui tenne la direzione dal 1904 al 1910. Trasportata quindi l'opera a Tariba, in due anni vi organizzò un collegio di prim'ordine, cattivandosi tanta stima, con la sua bontà e il suo tatto, da riuscire a esercitare benefico influsso nelle frequenti rivoluzioni del Paese, prodigandosi fra le diverse fazioni a moderare gli animi, a salvare vittime, a scongiurare rappresaglie e devastazioni. Ma il suo nome è particolarmente legato al Lazzaretto di Contratación (Colombia) dove, come direttore (1922-46), consumò tutto il resto della sua vita nella cura dei poveri lebbrosi. Terminò l'asilo per i bambini lebbrosi e costrusse appositi padiglioni per i giovani sani figli di lebbrosi, dotandoli di scuole e laboratori. In breve l'afflusso gremì ogni ambiente. Don Soleri allora fondò per loro un grandioso istituto a 12 km. da Contratación, in un'ampia vallata di ottimo clima, a Guacamayo. L'istituto accoglieva 500 tra bambini e giovani, da pochi mesi a 18 anni, che si abilitavano ad affrontare la vita attraverso i corsi elementari, le scuole professionali e agrarie. Poi, pur già quasi cieco, accettò ancora la direzione di una nuova fondazione in Cùcuta; dove esaurì le ultime sue forze; da buon, salesiano, nel lavoro.

soleri_sac._giovanni_battista_missionario.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1