Strumenti Utente

Strumenti Sito


chiala_sac._cesare

# CHIALA sac. Cesare

nato a Ivrea (Torino-Italia) il 17 maggio 1837; prof. a Lanzo il 26 sett. 1873; sac. il 4 ott. 1874; + a Torino il 28 giugno 1876.

Fu tra i primi ragazzi che frequentavano l'Oratorio di don Bosco quando fu trasferito definitivamente a Valdocco. D'indole buona, si affezionò a don Bosco, il quale lo condusse a fare gli esercizi spirituali a Giaveno nel 1850. Fatti gli studi di filosofia, fu impiegato nelle Regie Poste di Torino, ma continuò a frequentare l'Oratorio, dove insegnava il catechismo. Col ch. Rua fu catechista anche nell'oratorio Angelo Custode in Vanchiglia, e volle la classe degli spazzacamini. Fu sempre socio attivo nelle Conferenze di San Vincenzo, visitava gli ammalati negli ospedali. Quando la capitale si traferì da Torino a Firenze (1864) anche il sig. Chiala fu trasferito colà; poi in Sicilia, a Caltanissetta.

Una volta tornando a Torino (1872), andò a fare gli esercizi spirituali a Lanzo per potersi confidare con don Bosco. Decise di farsi salesiano. A Valdocco ricominciò a lavorare nell'Oratorio. Dopo tre anni fu sacerdote. Ebbe l'ufficio di prefetto: era di ammirazione a tutti per la sua attività senza sosta, unita a una pietà profonda. Si prestava generosamente per qualsiasi servizio. Per un certo tempo fu insieme catechista degli artigiani, direttore delle *Letture Cattoliche,* incaricato della corrispondenza coi missionari. Ma presto un antico male lo stroncò a 39 anni. La sua salma riposa a Feletto.

Bibliografia

*Sac. Cesare Chiala “Vade mecum”* di D. [Barberis,]{.smallcaps} Vol. I, p. 126, San Benigno Can., Tip. Salesiana, 1901.

chiala_sac._cesare.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1