# MASERA sac. Tommaso
nato a Trofarello (Torino-Italia) il 19 marzo 1875; prof. perp. a Valsalice il 3 ott. 1891; sac. a Torino il 27 maggio 1899; + a Roma il 19 nov. 1934.
Tempra di lavoratore intelligente e indefesso, aveva acquistato buona competenza nel campo dell'amministrazione e dell'edilizia, che rifulse negli istituti di Faenza e di Parma e che vinse le più gravi difficoltà nella realizzazione della grande opera salesiana di Livorno-Toscana, di cui fu direttore dal 1914 al 1930. Ove, all'inizio della grande guerra, non era che un modesto oratorio, nell'anno della beatificazione di don Bosco fiorivano tutte le attività proprie della Famiglia salesiana attorno al maestoso Tempio della Vittoria, negli istituti e oratori maschili e femminili, retti dai Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fu poi direttore a Gaeta (1930-33) e a Roma Mandrione (19331934). Fu la sua un'attività intensa prodigata fino al sacrificio per la gloria di Dio e il bene delle anime, nell'esercizio del sacro ministero, nell'educazione della gioventù, nella propaganda salesiana, con lo spirito autentico del santo Fondatore che l'aveva accolto fanciullo nell'Oratorio di Valdocco.