Strumenti Utente

Strumenti Sito


ortiz_mons._ottavio_vescovo

# ORTIZ mons. Ottavio, vescovo

nato a Lima (Perù) il 19 aprile 1879; prof. a Lima il 29 genn. 1900; sac. a Trujillo il 27 genn. 1907; el vesc. il 21 nov. 1921; cons. l'11 giugno 1922; + a Chachapoyas il 1° marzo 1958.

All'apertura della prima scuola professionale nel Perù, nel 1893, il futuro vescovo vi entrò come allievo falegname, ma poi passò tra gli studenti. Andò al noviziato a Callao ed emise i suoi voti perpetui nelle mani di don Albera, visitatore straordinario. Fece il tirocinio nella stessa casa e contò fra i suoi allievi il futuro mons. Vittorio Alvarez. Fu il primo sacerdote salesiano nel Perù. Come direttore a Piura (1911-15) fondò il settimanale *La Campanilla;* in seguito fu direttore a Cuzco (1915-20) e a Callao e nel 1921 fu nominato vescovo di Chachapoyas. Quantunque la sua diocesi non fosse terra di missione, fu vero missionario per l'estensione e le difficoltà del suo territorio, e

ne fece l'esperienza nei molteplici viaggi a cavallo e a piedi, attraverso foreste, montagne e fiumi. Parecchie volte evitò a stento la morte, a prezzo di costole e membra rotte. Durante il suo governo una parte del suo territorio fu elevata al grado di Prefettura Apostolica e un'altra di Prelatura “nullius”. Con molte difficoltà eresse un piccolo seminario nella sua diocesi. Per ben due volte rifiutò una diocesi più grande e meno faticosa. Nel 1953 Pio XII lo nominò assistente al Soglio Pontificio. Lo zelo per le anime era espresso nel suo motto, che fu lo stesso della Società Salesiana: “*Da mihi animas*”. In seguito ad un'operazione, il buon vescovo dovette soccombere. Fu sepolto nella sua cattedrale.

ortiz_mons._ottavio_vescovo.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1