# DE VENZ-GIARDINO sac. Sebastiano, musico
nato a Fonzaso (Belluno-Italia) il 1° dic. 1877; prof. a Ivrea il 4 ott. 1895; sac. a Novara il 22 febbr. 1902; + a Cuorgnè il 20 nov. 1942.
Compiuto a Foglizzo il noviziato, a Valsalice coronò i suoi studi con il diploma di abilitazione magistrale. Ancor chierico, a Milano cooperò alla prima esecuzione della Passione di Cristo del Perosi, ottenendo la medaglia d’argento. Dopo il sacerdozio, passò tutta la sua vita a Cuorgnè. In quella casa fu sempre il maestro di musica, compositore e organista impareggiabile anche nella parrocchia, e ricercato dai parroci dei dintorni. Si adoperò per la formazione di un’orchestra e della banda della città. A Cuorgnè pure fondò e diresse la “Casa del Soldato”. L’indefesso lavoro sacerdotale compiuto per il Circolo Cattolico gli meritò la medaglia d’oro della diocesi per “benemerenze nel campo dell’A. C. diocesana”. Il suo nome è legato anche all’ampliamento del collegio con nuove costruzioni.