# GUARONA sac. Giovanni, missionario
nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria-Italia) il 12 marzo 1887; prof. a Foglizzo il 15 sett. 1908; sac. a Ivrea il 10 agosto 1913; + a Piossasco il 10 febbr. 1961.
Nella storia delle Missioni salesiane don Giovanni Guarona è da considerarsi uno dei grandi missionari in Cina. Egli col futuro martire monsignor Luigi Versiglia e il missionario don Lodovico Olive fondò il Vicariato Apostolico di Shiu Chow nel 1918. E di mons. Versiglia fu il braccio destro, come suo pro-vicario. Ordinato sacerdote, partì subito per la Cina, a Macau (1914). Ma si era già alle prime avvisaglie comuniste. Una sera i sovversivi invasero la scuola Don Bosco. Il collegio fu chiuso e don Guarona intraprese il cammino verso una nuova destinazione. Il viaggio fu pieno di pericoli: a un tratto fu assalito dai pirati, legato, spogliato del poco denaro e abbandonato. La sua vita di missionario si può compendiare così: completo sacrificio di sé e instancabile dedizione agli altri. Fu nominato direttore di Shiu Chow e Yeng Tak (1922-30), poi a Macau (1930-36), a Hong Kong West (1936-42) e di nuovo a Macau (1946-51).
Quando fu creato il Vicariato Apostolico di Shiu Chow con a capo mons. Versiglia, il suo pro-vicario don Guarona con una fiducia illimitata nella Provvidenza si impegnò in opere che parvero temerarie per la scarsità dei mezzi materiali. Tra queste la scuola normale Don Bosco, la scuola femminile Maria Ausiliatrice e l’orfanotrofio. Tra le altre sue attività, assai apprezzata fu la sua collaborazione al Bollettino Ecclesiastico di Macau, che ospitò interessanti suoi articoli programmatici di orientamento missionario. Fu salesiano osservantissimo, finché l’arteriosclerosi ne stroncò ogni attività.