# MUZIO sac. Giovanni, missionario
nato a Ottone (Piacenza-Italia) il 24 maggio 1866; prof. a Villa Colón (Uruguay) il 12 genn. 1892; sac. a Montevideo il 15 maggio 1898; + a Bahìa Blanca (Argentina) il 10 ott. 1964.
Ancora bambino si era trasferito con la famiglia nell'Uruguay, dove studiò nel collegio salesiano di Paysandù, entrando poi nella Congregazione Salesiana. Novello sacerdote, pieno di zelo e di sogni apostolici, fu mandato nella Patagonia, a Fortin Mercedes, nel 1901. Da allora divenne il missionario del Chubut, l'instancabile viandante attraverso la pampa, valli e cordigliere: a piedi, a cavallo, in baroccio, in auto percorse tutte le strade e tutti i sentieri per portare la parola di Dio alle anime. Sessantatré anni di escursioni apostoliche, alternate con ore di scuola, di confessionale, di catechesi, di cura dei malati. La sua attività non conobbe riposo, la sua carità fu senza distinzioni. Per questo la gratitudine del Chubut volle elevargli, ancor lui vivente, un monumento che fosse irradiatore di bene: un collegio; e lo chiamarono “Collegio Padre Juan Muzio”. Ai suoi funerali presero parte lo stesso governatore di Comodoro Rivadavia, ministri e magistrati e una fiumana di popolo che piangeva il suo “Padre Juan”. I suoi resti mortali riposano nella cappella del collegio.