Strumenti Utente

Strumenti Sito


puddu_sac._salvatore_segretario_generale

# PUDDU sac. Salvatore, segretario generale

nato a Oristano (Cagliari-Italia) il 21 agosto 1874; prof. a Torino il 3 ott. 1891; sac. ad Alessandria d'Egitto il 2 genn. 1898; + a Torino il 3 maggio 1964.

A 16 anni fece il noviziato a Foglizzo con altri 150 compagni, tra i quali alcuni furono grandi salesiani: ebbe come insegnante don Andrea Beltrami. Dopo la professione perpetua partì subito per la Palestina, ove le opere del canonico A. Belloni quell'anno furono associate alla Famiglia salesiana. A Betlemme fece gli studi filosofici, lavorando nello stesso tempo per gli orfanelli. Nella Palestina e nazioni circostanti don Puddu trascorse ben 45 anni: non ebbe vita facile, spesso tra povertà e disagio, e le difficoltà del tempo di guerra. Fu direttore ad Alessandria d'Egitto (1906-10), a Mossul (Irak: 1910-11) e a Istanbul (Turchia: 1912-19).

Nel 1919 don Puddu fu eletto ispettore del Medio Oriente: egli riuscì a ridare vita alle opere salesiane chiuse forzatamente durante la prima guerra mondiale e a crearne delle nuove in Egitto. Dopo il sessennio di ispettore, tornò a lavorare come direttore a Porto Said (19251928), ad Alessandria d'Egitto (1929-34) e ancora a Istanbul (1935). Qui si era incontrato col Delegato Apostolico mons. Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, che nel 1958 lo riconobbe e lo accolse con squisita paternità abbracciandolo. Nel 1936 fu chiamato a Torino come Segretario Generale del Consiglio Superiore, e vi rimase per 25 anni, quasi fino alla morte, specchio di laboriosità indefessa, di umiltà e cortesia senza pari, ma soprattutto di pietà e di osservanza religiosa, di amore a don Bosco e ai giovani, ai malati e alla sua Terra Santa.

puddu_sac._salvatore_segretario_generale.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:08 da 127.0.0.1