Strumenti Utente

Strumenti Sito


panaro_sac._bartolomeo_missionario

# PANARO sac. Bartolomeo, missionario

nato a Castelletto (Alessandria-Italia) il 4 marzo 1851; prof. a Lanzo il 26 sett. 1877; sac. a Buenos Aires (Argentina) il 22 genn. 1884; + a Chosmalal-Neuquén il 27 ott. 1918.

Ancor chierico chiese di partire missionario, e don Bosco lo incluse nella terza spedizione del 1877, insieme ad altri grandi missionari: don Costamagna, don Milanesio, don Vespignani\… Lavorò con zelo successivamente nelle case di San Nicolás de los Arroyos, Paysandú, Buenos Aires-La Boca. Ordinato sacerdote fu dato compagno all'intrepido mons. Fagnano e con lui arrivò fino a Patagones, e più tardi accompagnò in lunghissime escursioni apostoliche mons. Cagliero. Lavorò per l'evangelizzazione dei selvaggi lungo le sponde del Rio Negro, e poi a Chosmalal, centro missionario delle Ande Patagoniche. Fu zelante nel civilizzare gli indi, fermo contro gli eccessi dei coloni, costruì la chiesa al paese, si industriò per l'erezione di un collegio, rese fertile col suo tenace lavoro quella vallata creduta inadatta all'agricoltura, ottenendo ogni genere di ortaggi e di piante fruttifere. Fedeltà a don Bosco, obbedienza al superiore, spirito di povertà caratterizzarono la sua vita di missionario.

panaro_sac._bartolomeo_missionario.txt · Ultima modifica: 2024/02/06 17:07 da 127.0.0.1