# BORGATELLO sac. Maggiorino, missionario
nato a Varengo (Alessandria-Italia) l'8 febbr. 1857; prof. a Lanzo il 26 sett. 1877; sac. a Lucca il 22 maggio 1880; + a Torino il 20 dic. 1929.
A 16 anni fu accolto da don Bosco nell'Oratorio e decise subito di restarvi per sempre. Dopo la ordinazione sacerdotale, don Bosco lo inviò nel 1886 prefetto di sacrestia nella nuova chiesa del Sacro Cuore a Roma. Ma nell'autunno del 1888 chiese e ottenne da don Rua di partire per le Missioni della Patagonia, dopo esser guarito da grave malattia per intercessione di don Bosco volato al cielo quell'anno. Trascorse 25 anni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, con mons. Fagnano e altri grandi missionari. Le fatiche apostoliche sostenute in quei primi anni di missione sono narrate nel suo libro *Nozze d'argento,* in seguito intitolato *Patagonia meridionale e Terra del Fuoco, o memorie di un missionario nel cinquantennio delle missioni salesiane.* Il *Bollettino Salesiano* pubblicò non poche relazioni che don Borgatello inviava dalle missioni. Altri ricordi sono raccolti in *Fiori magellanici.* Nel 1893 iniziò un Museo etnografico e di scienze naturali a Magallanes, che poi prese il nome di Museo “Maggiorino Borgatello”. Tornato in patria, rientrò all'Oratorio di Valdocco come prefetto di sacrestia della basilica di Maria Ausiliatrice, dove continuò a lavorare con zelo fino alla morte.
Opere
*— Fiori e frutti raccolti nelle Missioni della Patagonia Meridionale e della Terra del Fuoco,* Torino, SEI, 1915, pp. 88.
*— Maria SS. Ausiliatrice nella Patagonia Meridionale e nella Terra del Fuoco nei cinque lustri delle Missioni salesiane,* Torino, SEI, 1915, pp. 131.
*— Il Piccolo Santuario di San Pancrazio in Varengo Monferrato,* Torino, SEI, 1915, pp. 31.
*— Le nozze d'argento, ossia 25 anni delle Missioni salesiane della Patagonia Meridionale e Terra del Fuoco,* Torino, SEI, 1915, pp. 31.
*— Fiorellini silvestri magellanici,* Appunti biografici di indi morti santamente, Torino, SEI, 1924, pp. 142.
*— Notizie grammaticali e glossario della lingua degli Indi Alakaluf,* Torino, SEI, 1928, pp. 61.
*— Un conquistatore d'anime: Monsignor Fagnano,* Torino, SEI, 1930, pp. 124.
*— Tre Fiori della Terra del Fuoco,* Torino, Tip. Salesiana, pp. 32.